Visualizzazione post con etichetta convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta convegni. Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2011

IN TUTTE LE SCUOLE, SI PUO' FARE!


A fine settembre abbiamo lanciato la campagna "GLH in tutte lescuole: si può fare!" invitando quanti fossero disponibili a verificare nella propria scuola se i gruppi di lavoro per l'handicap, a livello d'Istituto e Operativi, fossero istituiti, altrimenti era sufficiente richiederne l'attivazione tramite raccomandata al dirigente scolastico.
Perchè questa campagna?
Perchè è proprio attraverso questi strumenti che si pongono le basi dell'integrazione a scuola, come prevede l'art. 15 della legge 104 del 1992.
Purtroppo in molte scuole questi gruppi di lavoro o non sono mai stati istituiti (da vent'anni a questa parte!) oppure non vengono più fatti e quindi regna il caos totale, per cui i genitori si trovano nelle situazioni estreme che sappiamo. L'unica via praticabile, per esigere i diritti dei nostri figli, è quella di ricorrere all'avvocato.
Se invece le cose fossero fatte per bene, a partire dall'ABC diciamo, il genitore non si troverebbe come una barchetta di carta in balia della tempesta:  "gruppo" di lavoro significa che tutte le persone coinvolte (tra scuola, ASL, centri convenzionati, servizi sociali, specialisti vari e famiglie) si trovano insieme, costituiscono una comunità e avviano uno scambio di relazioni e informazioni che è proprio la base per contrastare l'esclusione e la discriminazione dei nostri figli a scuola.
Trovarsi tra genitori (anche solo  virtualmente in una mailing list o su un forum) e discutere di tutto quello che riguarda la vita, l'istruzione etc. dei nostri figli a scuola, contrasta la solitudine che lamentiamo puntualmente noi famiglie, ma anche pone i presupposti per individuare tutta una serie di strategie per favorire l'inclusione e l'integrazione, pensiamo ad esempio se  in base ai bisogni segnalati relativamente ai propri figli, si attiva un progetto di classe, si adottano determinati ausili tecnologici e non, si organizzano eventi formativi/informativi a beneficio di tutti – fosse anche un'uscita didattica.
Alle riunioni cui spesso prendiamo parte noi GT, riscontriamo l'atteggiamento veramente partecipativo e volonteroso per esempio degli insegnanti curricolari che, come sappiamo, non hanno nessuna competenza sulla disabilità e tematiche affini, così come le varie figure educative che affiancano l'alunno – ricordiamoche un assistente alla persona ha un ruolo educativo quando insegna per esempio a tenere le posate durante il pranzo a mensa etc. – hanno voglia di partecipare e sapere, così come anche certi dirigenti scolastici sono molto disponibili a mettere in pratica tutto ciò che serve ai fini dell'integrazione.
Ma chi ha il compito di formare e informare tutte queste persone?
D'altrocanto riscontriamo invece una scarsa partecipazione da parte dei genitori, che magari vengono in tanti alle riunioni, ma hanno un atteggiamento del tutto passivo e continuano a ripetere che non hanno mai saputo niente.
Un caso che mi ha particolarmente colpito è stato scoprire che addirittura tra genitori dello stesso istituto non si conoscono, non sanno neanche che esistono altri, e quali, alunni certificati perchè se uno cammina con le proprie gambe e non porta segni morfologici tipici delle sindromi, diventa magicamente non riconoscibile come disabile.
Un'altra osservazione che possiamo fare è la totale assenza delle associazioni dedicate nelle scuole, così come i genitori stessi ci dicono che non sanno della loro esistenza. Invece è importante che ci siano e svolgano il loro ruolo di supporto alle istituzioni e alle famiglie, poiché hanno un grande potere di mediazione tra i due soggetti.
Quindi possiamo, tutti insieme cambiare le cose? Sì.
Servono montagne di soldi? No.
Serve un sacco di tempo? No.
Serve la voglia di fare, semplicemente spedirci un'email in cui scrivere" sì nella mia scuola che si chiama xxx e si trova a xxxx i GLH ci sono "oppure non ci sono etc.
La situazione, a circa metà novembre di questo anno com'è?
Bene dopo miriadi di articoli a livello nazionale in cui tutti denunciavano lo scandalo della mancanza degli insegnanti di sostegno, dei servizi come il trasporto etc. cui sono seguiti tanti tavoli, riunioni, manifestazioni di piazza, costituzione di comitati vari, diffusione di vademecum per la resistenza e financo un libro nero sul sostegno, oltre a tutto lo splendido lavoro fatto da Tuttiascuola in TV, stiamo, COME AL SOLITO, che sono partiti i ricorsi al TAR  e addirittura sempre Tuttiascuola, ha denunciato le istituzioni per inadempienze!
Ma nelle scuole succede che i nostri figli sono scoperti anche per interi giorni, che magari a scuola non ci possono andare per tutta una serie di motivi che, se appunto affrontati in sede di GLH, sarebbero risolti.
E succede che il prossimo week end si apre l'ottava edizione di un colossale e fastigioso convegno, in cui confluirà la crema dell'intellighenzia italiana sulla didattica speciale, l'integrazione etc.,  in un ambiente supertecnologico disseminato da LIM di ultima generazione, in cui qualcuno dirà alla platea che, ormai, il modello dell'integrazione scolastica, previsto dalla l.104/92 è obsoleto e non più applicabile perciò da archiviare in favore di un progetto più innovativo ed efficace.
Ma se quanto previstoi dalla L.104 non è stato applicato, come si può dire che è un modello obsoleto?
Intanto che tutte queste persone lavoreranno scientificamente a tutto ciò - per quanti anni?, i nostri figli a scuola?
Possiamo andare avanti, nel nostro Paese, nel perseverare a non essere preparati a PREVENIRE le emergenze che poi, non soccorse e rimediate, si trasformano in DISASTRI e la soluzione è solo misure draconiane? No.
Possiamo andare avanti in questo assurdo sdoppiamento tra reale e"scientifico", per cui qualcuno predica molto bene ma alunni, insegnanti e famiglie razzolano molto ma molto male? No.
Prendo perciò in prestito un motto: "La scuola è nostra, miglioriamola insieme". Anche i genitori fanno parte della scuola e devono diventare soggetti attivi a dispetto di quanti invece vorrebbero escluderli.
Insieme, non importa sotto quale sigla, possiamo, dovremmo migliorare. Noi la nostra proposta l'abbiamo fatta. L'e-mail è genitoritosti@yahoo.it

domenica 25 ottobre 2009

BACHECA

CONCORSI
fino al 30 ottobre è possibile iscriversi al Concorso "Le chiavi di Scuola"
CONVEGNI
13-14-15 novembre - RIMINI, CONVEGNO INTERNAZIONALE "La qualità dell'integrazione scolastica", 7a edizione
20-21 novembre a Roma "Sindrome di Asperger e HFA negli adulti: riconoscere la sindrome e organizzare la presa in carico" organizzato da Gruppo Asperger ONLUS in collaborazione con la Cattedra di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata e con il consorzio UNISAN.
Programma definitivo e la scheda d'iscrizione sul sito
SEMINARI
giovedì 5 novembre 2009, Trento, dalle 9.30 alle 12.30 “Amministratore di sostegno una risorsa per il territorio. Quali progetti per promuovere la nuova figura a sostegno delle persone non autosufficienti”.
Il seminario è rivolto ad operatori e volontari impegnati nella comunità a sostegno delle persone fragili.
Sabato 7 novembre - Cologno Monzese: "Autismo e scuola vola solo chi osa farlo: esperienze di integrautismo a confronto".
Organizzato da Angsa (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) e la cooperativa i Percorsi.La partecipazione al seminario è gratuita.Presso la scuola Primaria Italo Calvino in viale Liguria 11.Per informazioni: tel. 02 718488Mail: emfaglia@inwind.it
PROGETTI/WORKSHOP
venerdì 30 ottobre alle ore 9.30
"Autonomamente" un progetto per la vita indipendente a Pioltello (Mi) "Autonomamente" realizzato dall'Associazione Ceres e dalla cooperativa Mosaico Servizi, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Una nuova sperimentazione condotta con l'apporto di diverse discipline. Combina studi abitativi, ausili tecnologici d'avanguardia, percorsi d'accompagnamento e integrazione sociale, per dare alle persone con disabilità maggiori spazi di autonomia.Presso lo Spazio Cascina Dugnana in via Aldo Moro 19.Per informazioni: mail info@autonomamenteinrete.it

venerdì 30 ottobre
Milano, "scherma in carrozzina: una realtà"
Si terrà il workshop: "Scherma in carrozzina: una realtà" organizzato dall'AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale) un evento culturale e sportivo, si alterneranno momenti di riflessione e testimonianze di esperienze concrete. Presso la palestra sportiva dell'Unità Spinale Unipolare Ca' Granda dalle ore 14.30 alle 18.30 in piazza Ospedale Maggiore 3. L'iscrizione è gratuita. Per informazioni: tel. 02 6472490 - Mail: segreteria@ausniguarda.it
FIERE
ABCD - Salone italiano dell'educazione - Genova 11/13 novembre 2009

lunedì 19 ottobre 2009

BACHECA

CONVEGNI
20/21 ottobre presso l'Auditorium ENEL in viale Regina Margherita 125 "Sindrome di Asperger e HFA negli adulti: riconoscere la sindrome e organizzare la presa in carico". Organizzato da l'Associazione Gruppo Asperger ONLUS, in collaborazione con la Cattedra di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata, il consorzio UNISAN e SRS (Studi e Ricerche in Sanità).Per iscrizioni ed ulteriori informazioni contattare Ufficio Formazione Consorzio UNISAN, dssa Silvia De Luca, tel.065411100, fax 0654602128, email: formazione@unisan.it
+
Sabato 24 ottobre ore 8.30 / 13.00 - Varzi PvConvegno: "Ridurre la disabilità con un intervento riabilitativo, pedagogico, didattico".Si rivolge a genitori, operatori, docenti.Fra gli obiettivi del convegno: facilitare e promuovere la collaborazione tra le istituzioni e associazioni del territorio.Presso la sala polifunzionale della fondazione San Germano in via Repetti 12.Per informazioni: tel. 0383 43150Per iscrizioni entro il 22 ottobre: fax 0383 368594Mail: ctrhvoghera@alice.it

Sabato 24 ottobre ore 9.00 / 12.00 - Gallarate VaInizia oggi il primo degli incontri di formazione per cittadini, volontari, studenti delle scuole secondarie di secondo grado, su tematiche specifiche quali: affrontare l'handicap; la Sindrome x Fragile; l'Autismo.Gli incontri sono organizzati dall'associazione Italiana Sindrome X Fragile in vista della cositituzione di un centro di aggregazione per il tempo libero.Presso l'Istituto Sacro Cuore in via Bonomi.Per informazioni: tel. 0331 779831Mail: denucciomichele@yahoo.it
+
13-14-15 novembre - RIMINI, CONVEGNO INTERNAZIONALE "La qualità dell'integrazione scolastica", 7a edizione
SEMINARI
sabato 24 ottobre, Roma - aula magna del Liceo Scientifico I. Newton - seminario “Integrazione: indietro tutta. Noi non C.I.I.S.tiamo
CORSI
Milano, "Bambini con disabilità, grandi da piccoli"
Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di formazione: "Bambini con disabilità: grandi da piccoli" organizzato dalla Provincia di Milano in collaborazione con Ledha. Docenti qualificati ed esperti del mondo associativo proporranno momenti di approfondimento sul tema dei diritti dei bambini con disabilità. Prevede singoli apporti tematici, alternati a momenti di lavoro di gruppo e ad occasioni di confronto e riflessione. Si rivolge a: educatori professionali, assistenti sociali, insegnanti di sostegno. Gli incontri si terranno a partire da giovedì 5 novembre dalle ore 14 alle ore 18 e termineranno il 10 dicembre.Presso la sede LEDHA in via Livigno 2. Per informazioni: tel. 02 6570425
+
Venerdì 23 ottobre - Bergamo
Sono aperte fino al 23 ottobre le iscrizioni al corso di perfezionamento: "Progettare e valutare nel Sociale" organizzato dal CSV in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo.Il Corso si rivolge a persone che vogliano approfondire e migliorare professionalità e competenze per ricoprire ruoli direzionali e gestionali nelle organizzazioni non profit.Per informazioni: tel. 035 234723Mail: corso@csvbg.org
FESTE & SPETTACOLO
Giovedì 22 ottobre - Rogoredo (Mi) Evento "Casa Dolce casa 2" promosso dalla Uildm di Milano (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dalle Acli. Conferenza stampa e inaugurazione dell'Alloggio Domotico: un appartamento accessibile alle persone con disabilità grazie ad un'attenta progettazione ed all'utilizzo della domotica.In via Melotti 2.Per informazioni: tel 02 84800276 segreteria@uildmilano.it

lunedì 12 ottobre 2009

BACHECA

CONVEGNI
Martedì 13 ottobre ore 9.00 / 13.00 - Milano; Convegno: "Il ruolo del Dirigente Scolastico per l'integrazione degli alunni disabili" organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca, dall'Ufficio Scolastico Provinciale e dal GLIP di Milano (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale per l'Handicap).Presso il liceo Classico Carducci in via Beroldo 9.Per informazioni: tel. 02 56666714Mail: handicap@milano.istruzione.lombardia.it
+
Giovedì 15 e venerdì 16 ottobre Convegno di formazione-aggiornamento c/o Sala Convegni STUDIO DIAGNOSI E TERAPIA DELL’AUTISMO Via Cavour 22. Centro Sant’Ambrogio - Cernusco sul Naviglio, Milano: "SINERGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO E DI ALTRE COMUNICOPATIE.Programma - Info: m.borghese@tin.it - b.zodiaco@tiscali.ithttp://www.massimoborghese.it/public/file23.pdf

20/21 ottobre presso l'Auditorium ENEL in viale Regina Margherita 125 "Sindrome di Asperger e HFA negli adulti: riconoscere la sindrome e organizzare la presa in carico".Organizzato da l'Associazione Gruppo Asperger ONLUS, in collaborazione con la Cattedra di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata, il consorzio UNISAN e SRS (Studi e Ricerche in Sanità).Per iscrizioni ed ulteriori informazioni contattare Ufficio Formazione Consorzio UNISAN, dssa Silvia De Luca, tel.065411100, fax 0654602128, email: formazione@unisan.it
+
13-14-15 novembre - RIMINI CONVEGNO INTERNAZIONALE "La qualità dell'integrazione scolastica", 7a edizione

SEMINARI
sabato 24 ottobre, Roma aula magna del Liceo Scientifico I. Newton - seminario “Integrazione: indietro tutta. Noi non C.I.I.S.tiamo”
programma
scheda di adesione, da inviare entro il 15 ottobre

CORSI
17-19 ottobre c/o Hotel San Marco, Verona: 5° corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva; approccio integrato alla riailitazione del bambino con Paralisi Cerebrale: ler competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia; il corso è aperto a tutti gli operatori della riabilitazione (medici, terapisti, psicologi).Consultazione ed iscrizione online.
+
Milano, "Tutelare con il cuore"Nuova edizione di "Tutelare con il cuore" percorso di formazione per Amministratori di Sostegno, organizzato dalla Provincia di Milano in collaborazione con l'Associazione "Oltre Noi...La Vita".La figura dell'Amministratore di Sostegno affianca e rappresenta chi non è in grado di provvedere autonomamente alla qualità della sua vita e alla gestione dei suoi interessi.Il corso si rivolge a: genitori, fratelli, amici, volontari, operatori sociali. Inizierà mercoledì 21 ottobre e si concluderà il 2 dicembre, avrà il seguente orario: dalle 17 alle 19.Presso la sede del CIESSEVI in piazza Castello 3.Per informazioni e iscrizioni:tel. 02 55012198Mail: info@oltrenoilavita.it
Programma

BANDI
Giovedì 15 ottobre - MilanoScade oggi il termine per presentare la domanda per per la concessione di finanziamenti a favore di progetti sperimentali, finalizzati alla realizzazione di interventi di sostegno personale e familiare per persone con disabilità grave, legge 162/98.Per informazioni: tel. 02 88463081Mail: mailto:giuseppina.corvino@comune.milano.it%20BandoBando
+
Bando nazionale per progetti sperimentali di volontariato. Scade lunedì 19 ottobre 2009 il bando nazionale, indetto dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, destinato a progetti sperimentali promossi da organizzazioni di volontariato (legge 266 dell'11 agosto '91).I progetti devono essere destinati a fronteggiare emergenze sociali e a favorire l'applicazione di metodologie di intervento particolarmente avanzate.Sono ammesse le collaborazioni con altre organizzazioni del terzo settore, amministrazioni locali, istituzioni scolastiche ed universitarie. Testo della Direttiva

FESTE & SPETTACOLO
Domenica 18 ottobre ore 10.00 / 17.00 - Legnano (MI); Festa d'autunno: "Solidarietà e volontariato". Iniziativa organizzata dalle associazioni Anffas Onlus e Amici di Sonia.Presso il salone centrale Asl Mi 1 in via S. Erasmo 29.Per informazioni: tel 0331 453835Mail: anffass.legnano@libero.it

Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Milano; Incontro di poesia, pittura e musica "Dalla Terra al cielo" organizzato dal Gruppo "I Mille Volti" di Orizzonti Oltre l'Handicap.Presso il Teatro San Cipriano al Naviglio di Via Carlo D'Adda 31. Ingresso libero.Per informazioni: tel. 02 8267335

sabato 19 settembre 2009

BACHECA


aggiornamento delle 17.21
il CIIS,
Didaweb,
Educazione & Scuola,
Lista di Dw-Handicap,
Lista di Handicap e Società,
Associazione Tutti a Scuola Onlus,
GENITORI TOSTI,
Associazione Italiana SuXfragile
Ass."ALMENO CREDO ONLUS",
con il patrocinio di Anicia Editore

promuovono un SEMINARIO Nazionale a
ROMA il 24 OTTOBRE 2009
sul tema:
“Integrazione: indietro tutta. Noi non C.I.I.S.tiamo”.

Nel corso dell’iniziativa verrà predisposta, da parte dei partecipanti
(insegnanti e genitori),
la prima Piattaforma per l’inclusione scolastica
degli alunni con disabilità
.

Chiediamo la massima adesione, perché la nostra incisività sarà pari alla nostra presenza.

Per adesioni e/o informazioni contattare:
gius.argiolas@alice.it cell. 349 41 44 750
duccillo@alice.it cell. 338. 87.63.008
sostegno@sostegno.org cell. 346.690.37.26

http://www.sostegno.org/pages/dettaglio_puntodivista.asp?id= 33
http://discussioni.sostegno.org/dblog/



Giovedì 15 e venerdì 16 ottobre Convegno di formazione-aggiornamento c/o Sala Convegni STUDIO DIAGNOSI E TERAPIA DELL’AUTISMO Via Cavour 22. Centro Sant’Ambrogio - Cernusco sul Naviglio, Milano: "SINERGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO E DI ALTRE COMUNICOPATIE.
Programma - Info: m.borghese@tin.it - b.zodiaco@tiscali.it


20/21 ottobre presso l'Auditorium ENEL in viale Regina Margherita 125 "Sindrome di Asperger e HFA negli adulti: riconoscere la sindrome e organizzare la presa in carico".Organizzato da l'Associazione Gruppo Asperger ONLUS, in collaborazione con la Cattedra di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata, il consorzio UNISAN e SRS (Studi e Ricerche in Sanità).Per iscrizioni ed ulteriori informazioni contattare Ufficio Formazione Consorzio UNISAN, dssa Silvia De Luca, tel.065411100, fax 0654602128, email: formazione@unisan.it


13-14-15 novembre - RIMINI CONVEGNO INTERNAZIONALE "La qualità dell'integrazione scolastica", 7a edizione


CORSI

Corso di formazione di primo e secondo livello denominato SOS Sostegno, destinato a insegnanti di sostegno di prima nomina senza titolo specifico, a supplenti senza titolo specifico e a docenti curricolari. Organizzato da ANFFAS di Padova (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con lo Sportello Nazionale per l'Inclusione Scolastica della stessa Associazione, si terrà presso l'Università di Padova a partire dal 30 settembre. Maggiori informazioni.

"Sto lavorando. Il lavoro e le persone con disabilità" Ledha, in collaborazione con la Provincia di Milano, propone agli operatori sociali il corso: "Sto lavorando. Il lavoro e le persone con disabilità" con l'obiettivo di fornire contributi e spunti sul diritto al lavoro delle persone con disabilità e sulle possibili ipotesi ed azioni per un suo riconoscimento negli attuali contesti organizzativi.Il corso si articolerà in 5 incontri dalle ore 14 alle 18 a partire dal 1 ottobre e si concluderà il 29 ottobre. Presso la sede di Ledha in via Livigno 2 Milano. Occorre iscriversi entro il 25 settembre. Per informazioni tel. 02 6570425. Per iscrizioni: fax 02 6570426Mail: paolo.aliata@ledha.itProgramma

"L'educatore nella progettazione e gestione di progetti nel non profit". Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione: "L'educatore nella progettazione e gestione di progetti nel non profit" organizzato da Aias di Milano Onlus.Il percorso intende fornire strumenti teorici e pratici sulla progettazione e sull'utilizzo dei bandi per il finanziamento di progetti nei servizi socio sanitari. Durante gli incontri verranno illustrati gli elementi che caratterizzano l'elaborazione, la gestione e la valutazione di progetti in ambito sociale. Il corso si articolerà in 4 giornate dalle ore 9 alle 17 a partire dall'8 ottobre.Iscrizioni entro il 30 settembre.La sede del corso è presso la sede di OPPI in via Console Marcello 20, Milano.Per informazioni: tel. 02 33020230Mail: formazione@aiasmilano.itPer iscrizioni on line Per saperne di più


17-19 ottobre c/o Hotel San Marco, Verona: 5° corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva; approccio integrato alla riailitazione del bambino con Paralisi Cerebrale: le competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia; il corso è aperto a tutti gli operatori della riabilitazione (medici, terapisti, psicologi).Consultazione ed iscrizione online.


RACCOLTE FONDI


seconda edizione della Giornata Nazionale SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
20 settembre 2009, nelle piazze, ulteriori informazioni

giornata nazionale dedicata alla SCLERODERMIA per finanziare la ricerca – 27 settembre, nelle piazze – il sito

lunedì 31 agosto 2009

BACHECA

SETTEMBRE
Venerdì 4 - Vedano Olona (Va) Inizia oggi il corso di formazione per volontari dal titolo: "Volontari all'Arca: tra cavalli, piccoli animali, natura e ragazzi svantaggiati" organizzato dal Centro Rieducazione Equestre l'Arca del Seprio in collaborazione con il CESVOV (Centro Servizi Volontariato Varese).Il corso ha l'obiettivo di formare e informare i volontari sulla rieducazione equestre come differente tecnica riabilitativa.Il corso prevede 13 incontri tra settembre e novembre e si svolgerà presso la sede del centro in via A. Doria 32.Iscrizioni entro il 3 settembre. La partecipazione è gratuita.Per informazioni: tel. 0332 401963.Per iscrizioni: fax 0331 849113, mail: info@arcadelseprio.it
+
Premio L'Anello Debole 2009. Si intitola "L'Anello Debole", il premio indetto dalla Comunità di Capodarco, assegnato ai migliori programmi giornalistici, radiofonici e televisivi e ai cortometraggi aventi come oggetto tematiche di forte contenuto sociale, che abbiano narrato fatti e vicende della popolazione marginalizzata.Il bando scade il 7 settembre 2009. Per ulteriori informazioni: tel 0734 681001Mail: info@premioanellodebole.itSito Anello Debole
+
Giovedì 10 ore 9.00 / 13.00 - Cinisello Balsamo (Mi) - Convegno: "La mano nel cappello: handicap e soggettività. La disabilità intellettiva e relazionale nella scuola".Iniziativa formativa organizzata dall'Anffas di Cinisello Balsamo rivolta a insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori.Presso la Sala dei Paesaggi, Villa Ghirlanda in via Frova 10. La partecipazione è gratuita.Per informazioni e iscrizioni: tel. 026128472Mail: info@arcipelagoanffas.it
+
"Sto lavorando. Il lavoro e le persone con disabilità"Ledha in collaborazione con la Provincia di Milano, propone agli operatori sociali il corso: "Sto lavorando. Il lavoro e le persone con disabilità" con l'obiettivo di fornire contributi e spunti sul diritto al lavoro delle persone con disabilità e sulle possibili ipotesi ed azioni per un suo riconoscimento negli attuali contesti organizzativi.Il corso si articolerà in 5 incontri dalle ore 14 alle 18 a partire dal 1 ottobre e si concluderà il 29 ottobre.Presso la sede di Ledha in via Livigno 2 Milano. Occorre iscriversi entro il 25 settembre. Per informazioni tel. 02 6570425. Per iscrizioni: fax 02 6570426Mail: paolo.aliata@ledha.itProgramma
+
"L'educatore nella progettazione e gestione di progetti nel non profit". Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione: "L'educatore nella progettazione e gestione di progetti nel non profit" organizzato da Aias di Milano Onlus.Il percorso intende fornire strumenti teorici e pratici sulla progettazione e sull'utilizzo dei bandi per il finanziamento di progetti nei servizi socio sanitari. Durante gli incontri verranno illustrati gli elementi che caratterizzano l'elaborazione, la gestione e la valutazione di progetti in ambito sociale. Il corso si articolerà in 4 giornate dalle ore 9 alle 17 a partire dall'8 ottobre.Iscrizioni entro il 30 settembre.La sede del corso è presso la sede di OPPI in via Console Marcello 20, Milano.Per informazioni: tel. 02 33020230Mail: formazione@aiasmilano.itPer iscrizioni on linePer saperne di più
+
OTTOBRE
1/2/3, TORINO:
III CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITA'

Giovedì 15 e venerdì 16
Convegno di formazione-aggiornamento c/o Sala Convegni STUDIO DIAGNOSI E TERAPIA DELL’AUTISMO Via Cavour 22. Centro Sant’Ambrogio - Cernusco sul Naviglio, Milano: "SINERGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO E DI ALTRE COMUNICOPATIE"
per info: 3463850928
+
NOVEMBRE
13-14-15 novembre - RIMINI CONVEGNO INTERNAZIONALE "La qualità dell'integrazione scolastica", 7a edizione
+
17-19 c/o Hotel San Marco, Verona: 5° corso di formazione permanente in Neuroriabilitazione dell'età evolutiva; approccio integrato alla riailitazione del bambino con Paralisi Cerebrale: ler competenze multidisciplinari e la terapia centrata sulla famiglia; il corso è aperto a tutti gli operatori della riabilitazione (medici, terapisti, psicologi).
Consultazione ed iscrizione online.
+
20/21 presso l'Auditorium ENEL in viale Regina Margherita 125"Sindrome di Asperger e HFA negli adulti: riconoscere la sindrome e organizzare la presa in carico".Organizzato da l'Associazione Gruppo Asperger ONLUS, in collaborazione con la Cattedra di Psichiatria dell'Università di Roma Tor Vergata, il consorzio UNISAN e SRS (Studi e Ricerche in Sanità).Per iscrizioni ed ulteriori informazioni contattare Ufficio Formazione Consorzio UNISAN, dssa Silvia De Luca, tel.065411100, fax 0654602128, email: formazione@unisan.it
+
Per segnalazione eventi scrivere a mammatosta@gmail.com entro il sabato precedente.

domenica 26 luglio 2009

BACHECA

"L'educatore nella progettazione e gestione di progetti nel non profit"
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione: "L'educatore nella progettazione e gestione di progetti nel non profit" organizzato da Aias di Milano Onlus.Il percorso intende fornire strumenti teorici e pratici sulla progettazione e sull'utilizzo dei bandi per il finanziamento di progetti nei servizi socio sanitari. Durante gli incontri verranno illustrati gli elementi che caratterizzano l'elaborazione, la gestione e la valutazione di progetti in ambito sociale. Il corso si articolerà in 4 giornate dalle ore 9 alle 17 a partire dall'8 ottobre.
Iscrizioni entro il 30 settembre.
La sede del corso è presso la sede di OPPI in via Console Marcello 20, Milano.Per informazioni: tel. 02 33020230Mail: formazione@aiasmilano.it
Per saperne di più

"Sto lavorando. Il lavoro e le persone con disabilità"
Ledha in collaborazione con la Provincia di Milano, propone agli operatori sociali il corso: "Sto lavorando. Il lavoro e le persone con disabilità" con l'obiettivo di fornire contributi e spunti sul diritto al lavoro delle persone con disabilità e sulle possibili ipotesi ed azioni per un suo riconoscimento negli attuali contesti organizzativi.Il corso si articolerà in 5 incontri dalle ore 14 alle 18 a partire dal 1 ottobre e si concluderà il 29 ottobre.Presso la sede di Ledha in via Livigno 2 Milano.Occorre iscriversi entro il 25 settembre.Per informazioni tel. 02 6570425. Per iscrizioni: fax 02 6570426Mail: paolo.aliata@ledha.it
Venerdì 4 settembre - Vedano Olona (Va) Inizia oggi il corso di formazione per volontari dal titolo: "Volontari all'Arca: tra cavalli, piccoli animali, natura e ragazzi svantaggiati" organizzato dal Centro Rieducazione Equestre l'Arca del Seprio in collaborazione con il CESVOV (Centro Servizi Volontariato Varese).Il corso ha l'obiettivo di formare e informare i volontari sulla rieducazione equestre come differente tecnica riabilitativa.Il corso prevede 13 incontri tra settembre e novembre e si svolgerà presso la sede del centro in via A. Doria 32.Iscrizioni entro il 3 settembre. La partecipazione è gratuita.Per informazioni: tel. 0332 401963.Per iscrizioni: fax 0331 849113, mail: info@arcadelseprio.it


Giovedì 10 settembre ore 9.00 / 13.00 - Cinisello Balsamo MiConvegno: "La mano nel cappello: handicap e soggettività. La disabilità intellettiva e relazionale nella scuola".Iniziativa formativa organizzata dall'Anffas di Cinisello Balsamo rivolta a insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori.Presso la Sala dei Paesaggi, Villa Ghirlanda in via Frova 10. La partecipazione è gratuita.Per informazioni e iscrizioni: tel. 026128472Mail: info@arcipelagoanffas.it
Premio L'Anello Debole 2009
Si intitola "L'Anello Debole", il premio indetto dalla Comunità di Capodarco, assegnato ai migliori programmi giornalistici, radiofonici e televisivi e ai cortometraggi aventi come oggetto tematiche di forte contenuto sociale, che abbiano narrato fatti e vicende della popolazione marginalizzata.
Il bando scade il 7 settembre 2009.
Per ulteriori informazioni: tel 0734 681001Mail: info@premioanellodebole.it
Sito Anello Debole

Martedì 25 agosto - Mantova
L'Associazione Casa del Sole, Centro di riabilitazione per bambini con disabilità, ha bandito un concorso per l'assegnazione di 12 borse di studio per il periodo settembre 2009 - luglio 2010 per attività di tirocinio pratico o qualificazione professionale con gruppi di bambini e ragazzi con disabilità che frequentano la "Casa del Sole".
La domanda va presentata entro martedì 25 agosto.
Per informazioni e per richiedere i moduli del bando: tel. 0376 479711
Mail: info@casadelsole.org
Per scaricare i moduli del bando
CONCORSO NAZIONALE "Le Chiavi di Scuola", edizione 2009 (scadenza 30.09.2009)presentazione e bandoMartedì 1 settembre - Luoghi variIl Centro Nazionale Malattie Rare indice il secondo concorso artistico-letterario:
"Il Volo di Pègaso raccontare le malattie rare".Oltre alla narrativa, la poesia, la fotografia, la pittura, il disegno e la scultura ci sarà anche una sezione dedicata alle opere video.Possono partecipare tutti gli autori senza limite d'età, le opere dovranno essere inviate entro il 1 settembre.Per informazioni: tel 06 49906005Mail: concorsopegaso@iss.it

OTTOBRE
Giovedì 15 e venerdì 16
Convegno di formazione-aggiornamento c/o Sala Convegni
STUDIO DIAGNOSI E TERAPIA DELL’AUTISMO Via Cavour 22. Centro Sant’AmbrogioCernusco sul Naviglio. Milano
"SINERGIE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO E DI ALTRE COMUNICOPATIE"
Giovedì 15 ottobre
Ore 8,30: Registrazione dei partecipanti
Ore 9,00: Saluto di benvenuto ed apertura del convegno. Fra Guido Zorzi
Ore 9,30: La sindrome autistica ed altre comunicopatie in fisiopatologia della comunicazione. M.Borghese
Ore 10,00: Intervento Foniatrico Integrato nella diagnosi e nel trattamento dell’autismo. M.Borghese
Ore 10,30: Basi biomediche ed intervento omotossicologico. M. Montinari
Ore 11,30: IntervalloOre 12,00: Dieta naturale senza glutine e caseina. T. Tranfaglia
Ore 12,30: Interventi del pubblico e prima discussione
Ore 13,00: Pausa pranzo
Ore 15,00: Il metodo AIT di rieducazione uditiva del Dott Bérard. S. Chastel
Ore 16,00: Tecniche craniosacrali applicate all'autismo. M. Alessi
Ore 17,00: Modelli di trattamento abilitativo come da protocolli di Intervento Foniatrico Integrato.Dimostrazioni pratiche in video. P.Amodio, A.Bottarini
Ore 17,30: Interventi del pubblico e seconda discussione.
Venerdì 16 ottobre
Ore 9,30: Altre neuropatie dell’età evolutiva in rapporto con la sindrome autistica. M.Borghese
Ore 10,00: Paralisi cerebrali infantili ed intervento precoce. M. Castagnini
Ore 10,30: Modelli comportamentali-educativi. La “dolce fermezza”. M. Faberi
Ore 11,00: Simultaneità di gestione dei versanti percettivo, cognitivo, comportamentale ed espressivo, nella terapia del bambino con autismo. C. Rottino, V. Cosentino, A. Zaniolo
Ore 11,30: Intervallo
Ore 12,00: Pet therapy: effetti benefici nel bambino autistico. A. Benvenuti
Ore 12,30: Interventi del pubblico e discussione
Ore 13,00. Pausa pranzo
Ore 15,00: Educazione sessuale: difficoltà e prospettive. A. Lascioli
Ore 15,30: La musicoterapia: una possibilità di accesso all’altro. S. Miranda
Ore 16,00: I genitori raccontano. C. Dimichele, S. Pieroni. S. Musso (sorella)
Ore 16,30: Tavola rotonda: interventi terapeutici a confronto. M.Borghese, M.Montinari, A.Benvenuti, M.Castagnini, S.Chastel, M. Alessi, T. Tranfaglia, S. Miranda, M. Faberi, P. Amodio, A. Bottarini, C. DimicheleOre
17,30: Interventi del pubblico e discussione finale.
Quota di partecipazione fino al 20 settembre: € 50 (+ IVA 20%). L’iscrizione può essere effettuata direttamente presso la nostra sede di Cernusco sul Naviglio (Milano), in Via Camillo Benso Conte di Cavour 22, o per mezzo di bonifico bancario di € 60 (IVA compresa) a favore di “Mafalda s.r.l.”, Credito Emiliano Agenzia 15 di Napoli, codice IBAN: IT60 T030 3203 4060 1000 0001979.Dopo il 20 settembre: € 80 (+ IVA 20%).Il programma può subire variazioni, tali comunque da non modificarne significativamente i contenuti.
13-14-15 novembre - RIMINI CONVEGNO INTERNAZIONALE "La qualità dell'integrazione scolastica", 7 edizione
Per segnalare un evento scrivere a mammatosta@gmail.com, tenendo presente che la bacheca appare ogni domenica, quasi.

domenica 26 aprile 2009

BACHECA

MAGGIO:
5, Verona dalle 20.30 c/o Scuole Fincato- Rosani: incontro con genitori ed insegnanti sui problemi degli alunni con ipovedenza /cecità


9,dalle ore 9,00 alle ore 17.00 c/o Sala Convegni "Giovanni Soster" Palazzo Festari - Corso Italia, 63 36078 Valdagno (VI): “SINDROME DI ANGELMAN: CONOSCERLA PER RICONOSCERLA”, ingresso gratuito.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
OR.S.A
Organizzazione Sindrome Angelman
Via Bressa 8 - 31100 Treviso
Tel. O422 411132 fax 0422 319571
Email:orsa@sindromediangelman.org

GENITORI TOSTI+ AUTISMO PARLIAMONE +LAFORZA DEL SILENZIO ONLUS
con il patrocinio del Comune di Colico
presentano:
16 maggio 2009 ore 14.30
Sala consigliare del Comune di Colico (Lecco)
incontro di DIVULGAZIONE e AGGIORNAMENTO
Rivolto a GENITORI, MEDICI, INSEGNANTI, OPERATORI
Sul tema CONOSCERE LA NORMALITA’
PER COMPRENDERE LA PATOLOGIA
Competenze linguistiche
in fisiopatologia della comunicazione
Relatore Dott. Massimo Borghese Foniatra
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
Segreteria organizzativa: 3358400991


GIUGNO:
5/6/7 Milano, Aula Magna dell'Università degli Studi - via Festa del Perdono 7, 20122 Milano – First European congress on Rett Syndrome; iscrizioni entro il 25 maggio 2009.


8/9 Verona: “Percorsi per le gravi cerebrolesioni:esperienze internazionali e regionali”

Per segnalare eventi: mammatosta@gmail.com