Visualizzazione post con etichetta genitori bloggeristi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta genitori bloggeristi. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2013

News e attività GT



Finalmente dopo tutto questo tempo possiamo aggiornarvi su alcune belle novità in casa Genitori Tosti.
Partiamo dalla scoppiettante sezione sarda che conta ben 26 soci capeggiati da Marisa Melis! I laboratori ludico-didattici avviati a Cagliari nell'ottobre 2012 sono diventati un vero e proprio polo aggregativo - ci tengo a sottolineare che questi laboratori sono aperti a tutti, non solo alle persone con disabilità.
Poi il laborioso gruppo isolano ha inaugurato anche la bella consuetudine delle gite, la prima delle quali è stata un emozionante viaggio con il trenino a vapore, ha partecipato ad un concorso e prossimamente organizzerà una giornata di spettacolo al fine di raccogliere fondi per finanziare le attività dei laboratori.
In ultimo c'è anche stata l'idea di realizzare la maglietta dei Genitori Tosti, come potete vedere dalla foto :)
Per contatti e informazioni: sardegna@genitoritosti.it
Passiamo quindi alla sezione pugliese dove il rappresentante regionale, Maria Grazia Fiore, è stata di recente eletta nel consiglio direttivo di ISAAC ITALY, qui ogni particolare, e si sta occupando delle linee-guida  regionali per l'autismo, il che implica un bel lavoro di intermediazione con istituzioni e associazioni del territorio. Ricordiamo anche il bellissimo blog l'officina di Jacopo uno dei tanti che Maria Grazia cura, che definisco un esperimento brillante e finora ineguagliato di "didattica applicata in progress" dal quale tutti dovremmo trarre ogni spunto utile e magari esportare. Chi di dovere, invece, dovrebbe premiare.
Per quanto riguarda la sezione lombarda,  seconda a quella sarda per numero di soci, coordinata dal tentacolare Giovanni Barin, c'è stato tutto un lavoro di rete cioè collegare enti diversi nel segno della cultura dell'inclusione; questo lavoro dovrebbe dare i suoi frutti a partire dall'entrante autunno. Segnalo poi il bellissimo blog Giocologo curato da Giovanni e dedicato alla logopedia, per condividere materiali e il blog del Forum provinciale delle associazioni dei genitori di Lodi.
Finiamo la carrellata GT con la sezione veneta, che si occupa principalmente di incombenze burocratico- amministrative, di coordinamento interno e che al momento è occupata alla ricerca di una sede dove finalmente riunirsi quando serve, ospitare incontri ed eventi formativi e dare il via alle attività. 
Segnalo poi un ulteriore sito internet GT, ultimo nato in ordine cronologico e cioè la pagina FB   
"Operatore scolastico per la comunicazione", dedicata a questa figura, che a scuola affianca gli alunni con disabilità; il gruppo è aperto oltre che ai diretti interessati a genitori, pedagogisti, educatori, docenti, medici, editori di libri speciali, logopedisti e chiunque che per lavoro abbia a che fare con l'ambito della comunicazione. In quest'avventura, avviata a gennaio 2013, ho al mio fianco la preziosa presenza di Maria Clarice Bracci .
 
 
 

 

venerdì 24 settembre 2010

A proposito di (far passare per) fessi

Oggi sono capitata su un blog che trovo molto interessante e che mi piace per il piglio battagliero e umoristico (*) con cui affronta l'argomento di cui si occupa. L'admin è un padre così come gli altri utenti sono genitori e mi sembra un bella community, che affronta la realtà in un modo non convenzionale e forse innovativo, in un mondo così "fermo" e lacerato da mille conflitti tra opposti schieramenti com'è quello dell'autismo in Italia.
Ma ogni volta che leggo le loro testimonianze sulla scuola mi sale una rabbia e uno sconforto....... volevo perciò dare una mano a questa loro bella inizitava che si chiama web convegno. Che è un'idea geniale!
I contributi vanno inviati entro il 30 settembre.
Sono stata invitata anche io a partecipare ma non posso portare nessuna testimonianza in merito.
Supportare però sì ;)
Infine, segnalo questo...... tanto per non farci mancare niente.
Foto: opera di Bob Marongiu.

(*) chi disegna le strip, per esempio?

martedì 22 dicembre 2009

Un nuovo blog

Riottenuta la connessione giusto da poche ore, colgo l'occasione per segnalarvi un blog di recente nascita, creato da una mamma:
http://www.confrontandoci.it/
Per tutto il resto vi rimando ad un prossimo, spero entro breve, aggiornamento - anche se la mole di avvenimenti di cui scrivere e la posta arretrata cui rispondere è tantissima.
Raggiungeteci sul forum che vi mette tutti in contatto in tempo reale ;)
http://genitoritosti.forumup.it

giovedì 21 maggio 2009

Genitori bloggers

L'idea mi è venuta dopo aver visto la foto di Alicia lì a sinistra sul monitor: cliccandoci sopra arrivo al suo profilo e al suo blog (accipicchia, dall'Argentina! Ciao e benvenuta!); qualche giorno dopo spunta Lucio anche lui blogger e camperista; altra lettrice fissa Nina anche lei cura un blog ed è un GT molto attivo. Poi c'è Rosanna incontrata sul forum dove noi genitori ci ritroviamo che invito a tenere aggiornato il suo bel blog, anche se le nostre vite sono sempre di corsa.
Condividere i nostri pensieri attraverso un blog è cosa ben fatta e utile per tutti.
Così ho usato il motore di ricerca e mi sono venuti fuori questi altri siti:
blogmamma, che ha intitolato un suo post "i nostri sguardi disabili", Mamme nella rete che ci cita addirittura (grazie!), peccato che il video non funzioni e poi Black cat e quindi la lettera di una mamma su un blog di eco-ambientalisti.
Mi sono fermata alla quarta pagina di risultati ma altri blog di genitori "speciali" non ne ho trovati. Scommmetto che se cercavo in inglese ne sarebbero saltati fuori a bizzeffe!
Forza, fatevi avanti!

Ricordo l'iniziativa lanciata il mese scorso:
Alcune persone, quando trovano una porta chiusa, si voltano e se ne vanno.Ci sono altre che, quando trovano una posta chiusa, girano la maniglia, ma la maniglia non apre.. si voltano e se ne vanno. Altri ancora, quando trovano una porta chiusa, girano la maniglia, se la maniglia non apre, trovano una chiave. Se la chiave non entra…. si voltano e se ne vanno.Pochissime persone, quando trovano una porta chiusa, girano la maniglia, se la maniglia non apre, trovano una chiave e se la chiave non entra…NE COSTRUISCONO UNA! Impara anche tu ad essere un fabbricante di chiavi. Stiamo raccogliendo le storie di genitori che in qualche modo hanno costruito una chiave per aprire una porta chiusa, genitori che si sono uniti e hanno costruito qualcosa, genitori che hanno appena incominciato o che sono alla fase del progetto. Scriveteci per raccontarci la vostra storia, ne faremo un reportage: mammatosta@gmail.com

Scriveteci e diteci come si chiama la vostra associazione (se ne avete fondato una), in cosa consiste il vostro progetto, come si è sviluppato e l’esito. Vogliamo documentare le testimonianze POSITIVE che giornalmente accadono nel nostro Paese ad opera dei Genitori. Ma anche quelle che non sono andate a buon fine a causa di ostacoli burocratici, etc. Se avete delle foto meglio! Faremo come abbiamo fatto l'anno scorso.