Visualizzazione post con etichetta allegria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allegria. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2013

News e attività GT



Finalmente dopo tutto questo tempo possiamo aggiornarvi su alcune belle novità in casa Genitori Tosti.
Partiamo dalla scoppiettante sezione sarda che conta ben 26 soci capeggiati da Marisa Melis! I laboratori ludico-didattici avviati a Cagliari nell'ottobre 2012 sono diventati un vero e proprio polo aggregativo - ci tengo a sottolineare che questi laboratori sono aperti a tutti, non solo alle persone con disabilità.
Poi il laborioso gruppo isolano ha inaugurato anche la bella consuetudine delle gite, la prima delle quali è stata un emozionante viaggio con il trenino a vapore, ha partecipato ad un concorso e prossimamente organizzerà una giornata di spettacolo al fine di raccogliere fondi per finanziare le attività dei laboratori.
In ultimo c'è anche stata l'idea di realizzare la maglietta dei Genitori Tosti, come potete vedere dalla foto :)
Per contatti e informazioni: sardegna@genitoritosti.it
Passiamo quindi alla sezione pugliese dove il rappresentante regionale, Maria Grazia Fiore, è stata di recente eletta nel consiglio direttivo di ISAAC ITALY, qui ogni particolare, e si sta occupando delle linee-guida  regionali per l'autismo, il che implica un bel lavoro di intermediazione con istituzioni e associazioni del territorio. Ricordiamo anche il bellissimo blog l'officina di Jacopo uno dei tanti che Maria Grazia cura, che definisco un esperimento brillante e finora ineguagliato di "didattica applicata in progress" dal quale tutti dovremmo trarre ogni spunto utile e magari esportare. Chi di dovere, invece, dovrebbe premiare.
Per quanto riguarda la sezione lombarda,  seconda a quella sarda per numero di soci, coordinata dal tentacolare Giovanni Barin, c'è stato tutto un lavoro di rete cioè collegare enti diversi nel segno della cultura dell'inclusione; questo lavoro dovrebbe dare i suoi frutti a partire dall'entrante autunno. Segnalo poi il bellissimo blog Giocologo curato da Giovanni e dedicato alla logopedia, per condividere materiali e il blog del Forum provinciale delle associazioni dei genitori di Lodi.
Finiamo la carrellata GT con la sezione veneta, che si occupa principalmente di incombenze burocratico- amministrative, di coordinamento interno e che al momento è occupata alla ricerca di una sede dove finalmente riunirsi quando serve, ospitare incontri ed eventi formativi e dare il via alle attività. 
Segnalo poi un ulteriore sito internet GT, ultimo nato in ordine cronologico e cioè la pagina FB   
"Operatore scolastico per la comunicazione", dedicata a questa figura, che a scuola affianca gli alunni con disabilità; il gruppo è aperto oltre che ai diretti interessati a genitori, pedagogisti, educatori, docenti, medici, editori di libri speciali, logopedisti e chiunque che per lavoro abbia a che fare con l'ambito della comunicazione. In quest'avventura, avviata a gennaio 2013, ho al mio fianco la preziosa presenza di Maria Clarice Bracci .
 
 
 

 

martedì 27 luglio 2010

Diplomati lupi di mare


di mresciani:

Le barche mi hanno sempre affascinata, tutte, vivendo a due passi dal mare le vedo continuamente e fanno parte della mia vita, ma le mie preferite sono le barche a vela, mi è sempre piaciuta l'idea del vento che le trasporta a seconda della posizione delle vele.
Se ci pensiamo è semplicemente fantastico, come saettano nel mare a seconda delle varie condizioni atmosferiche.
Da circa cinque estati la mia ragazza frequenta dei corsi di vela, prima su quelle barchette piccole chiamate optimist ora su una barca più impegnative con tre vele.
Ogni mattina al Centro Velico devono montare le tre vele: il fuoristrada fa scendere nello scivolo a mare la barca e via! Nel nostro fantastico mare.
Ore in mare a far danzare la barca nell'azzurro, mentre il vento schiaffeggia dolcemente il viso, così mi racconta mia figlia.
"Mamma è bellissimo guidare la barca, sento un senso di libertà e sono felice".
Sono sensazioni che la ragazza non sa spiegare, ma basta vedere il suo sorriso raggiante, quando va a lezione di vela, per farmi capire che stiamo contribuendo ad arricchire il suo bagaglio di esperienze. Esperienze che rimarranno in qualche sgabuzzino (così lo chiamo io) del suo cervello e, come altre volte, dopo tanto tempo, verranno fuori.
Questo ormai l'ho appurato ed aspetto sempre fiduciosa che succeda, per questo non mollo la presa ed insisto sempre per darle nuovi stimoli.
Serve a lei, per la sua vita e serve a noi genitori per capire che non dobbiamo arrenderci MAI!
Il 23 luglio è finito il corso di vela che frequenta insieme al suo amico Enrico.
Mi si è accesa la lampadina di Archimede ed ho pensato che era arrivato il momento giusto per mettere in moto la macchina creativa ed organizzativa, logicamente con la complicità dell'istruttore.
Basta poco per far felice due ragazzi speciali che tanto si impegnano in tutto ciò che viene proposto nonostante le loro difficoltà.
La regia ha pensato di premiarli, "diplomandoli" lupi di mare!
Coppa pomposa, arricchita dalle strisce della nostra bandiera nazionale, targhetta con denominazione e nome dei ragazzi.Una sciccheria, direbbe qualcuno.
Premiazione a sorpresa organizzata per le 12.30, con noi genitori a fotografare l'evento.
Discorso dell'istruttore, con consegna dell'attestato di partecipazione e coppa.... ed esplosione della loro felicità!
Erano troppo felici mentre sollevavano al cielo la coppa e venivano immortalati dalle nostre macchine fotografiche.
Qualche lacrimuccia cì è scappata....Ci vuole pochissimo per far felici le persone.
Grazie Ivan.
Enrico e Martina ora hanno finalmente la loro PRIMA coppa!