Riporto questo scritto, trovato con motore di ricerca, della psicologa Barbara Celani sul gioco e sui bimbi ciechi, credo che possa essere utile:
[Abstract] Così come nei bambini normovedenti, il gioco riveste una funzione di estrema importanza nello sviluppo cognitivo e motorio dei bambini disabili della vista. [fine abstract]
Premessa
La funzione del gioco nei bambini è da molti anni argomento di trattazione da parte di psicologi e pedagogisti: la letteratura evidenzia le molteplici funzioni delle attività di gioco nell'età evolutiva.
Il gioco rappresenta infatti uno dei modi privilegiati per esplorare il mondo esterno e quello delle relazioni interpersonali, per sviluppare abilità motorie e cognitive, per sperimentare ruoli, per agire la propria creatività.
È evidente come le attività ludiche ricoprano nei bambini disabili le medesime funzioni: il gioco rappresenta infatti un'attività spontanea cui tutti i bambini hanno diritto, è quindi fuorviante considerare il gioco con i bambini disabili unicamente in un'ottica terapeutica
Giocare, come comunicare, risponde ad un bisogno intrinseco dei piccoli, non può divenire un mero atto riabilitativo in cui non vengano prese in considerazione le dimensioni della spontaneità e del genuino divertimento. Ma non si può neanche sottovalutare la correlazione esistente tra le attività ludiche e alcuni aspetti dello sviluppo, in particolare di quello cognitivo, ma anche di quello del linguaggio e di quello motorio. E allora il gioco può essere considerato sotto due aspetti (o funzioni) fondamentali:
Come attività spontanea dalla quale trarre piacere e attraverso cui sviluppare la socialità e la creatività.
Come mezzo per favorire lo sviluppo.
Tale dicotomia non deve essere comunque considerata in maniera assoluta: la contrapposizione di tali aspetti del gioco è da considerarsi sfumata e non netta, poiché le dimensioni del piacere e del divertimento, spesso si sovrappongono a quella “didattica” e/o “terapeutica”. In questo caso il gioco diventa contemporaneamente momento di apprendimento e occasione di sviluppo. Probabilmente nel caso dei bambini questa combinazione è particolarmente produttiva, per mantenere alti la motivazione, la curiosità e l’interesse del bambino, cosa non sempre facile. Un esempio che si può fare a tal proposito è l’ingegnosa trovata di due insegnanti romane che hanno creato un vero proprio gioco per imparare il codice Braille, con tanto di tappeto, tabellone e gli alunni che fanno da “pedine” (Ciranda, 2005). Si tratta di un sussidio didattico coinvolgente ed educativo, utile per favorire l'integrazione all'interno della classe e per niente costoso da realizzare.
La considerazione del gioco come mezzo di apprendimento vale per i bambini disabili sicuramente, ma anche per i normodotati.
Gioco e divertimento
Per quanto riguarda questo primo aspetto, va comunque sottolineato come, in presenza di deficit sensoriali, cognitivi o motori possa essere molto complesso per i bambini giocare nel medesimo modo dei coetanei.
Questo ordine di problemi può essere parzialmente o del tutto risolto strutturando il setting di gioco in modo da aggirare gli ostacoli specifici posti dalle situazioni di handicap e offrire così ai bambini un maggiore grado di autonomia ed una più ampia libertà nel gioco. Le strategie facilitanti possono riguardare diversi aspetti del contesto di gioco come ad esempio:
Lo spazio del gioco (luogo chiuso o all'aperto, eventuale piano di lavoro, posizionamento del materiale, etc.).
La postura del bambino.
Il ruolo del bambino e quello di altri eventuali partecipanti (bambini o adulti) che possono svolgere una funzione complementare eseguendo attività che il bambino non riesce a fare autonomamente.
La scelta dell'attività di gioco (ad es. giochi causa-effetto, costruzione, disegno, manipolazione, ecc.).
La scelta del materiale e/o dei giocattoli.
Nell'ambito della scelta dei giocattoli è possibile distinguere alcune categorie:
Giocattoli e altri materiali comunemente reperibili sul mercato che per le loro caratteristiche si prestano ad essere utilizzati facilmente anche da chi presenti un determinato tipo di disabilità motoria, cognitiva o sensoriale.
Giocattoli comuni adattati per venire incontro a specifiche difficoltà (come ad esempio un puzzle cui vengano applicati dei piccoli magneti che ne facilitino il posizionamento).
Giocattoli e giochi costruiti per venire incontro dal punto di vista ergonomico e funzionale alle esigenze di quanti più utilizzatori possibile (è il caso di alcune attrezzature ludiche per parchi e giardini reperibili sul mercato come altalene, scivoli e dondoli).
Giocattoli e giochi ‘speciali' progettati appositamente per soddisfare esigenze specifiche (ad esempio carte da gioco in Braille, ecc.).
In generale quando si sceglie un giocattolo sarà necessario tenere conto :
Dell'età cronologica.
Dello stadio evolutivo raggiunto dal bambino.
Le sue preferenze, gli interessi e le caratteristiche globali di personalità.
Il grado di autonomia che un giocattolo o un gioco offre.
Con il bambino non vedente occorre innanzitutto ricorrere a stimoli di tipo tattile ed acustico, avendo cura di proporre gradualmente i giochi e i giocattoli e di spiegare costantemente quanto viene fatto per non causare reazioni di spavento e ansia.
La scelta dei giochi per i più piccoli dovrà essere fatta in base al grado di stimolazione multisensoriale che offrono; la scelta potrà così essere effettuata tra i molti giocattoli per la prima infanzia esistenti che, ad esempio, producono suoni, vibrano, hanno forme accattivanti, ecc.
Tutti i giocattoli che forniscono feedback acustici (macchine, bambole, strumenti musicali, mini-registratori di cassa, radioline, ecc.) sono particolarmente adeguati ai bisogni dei bambini non vedenti. Esistono anche piccoli metal detector che possono essere utilizzati come giochi educativi per favorire l'esplorazione dell'ambiente.
Vi sono poi delle palle speciali che vengono normalmente utilizzate da atleti non vedenti ma si prestano molto bene ad essere adoperate da bambini anche piccoli con deficit della vista. Il gioco è reso possibile dal momento che la posizione e il movimento della palla vengono rilevate grazie ad una segnalazione acustica emessa dalla palla stessa.
Libri tattili, piccoli animali di peluche e tutti i giocattoli che presentano texture di tipo diverso forniscono al bambino un'adeguata stimolazione sensoriale.
Per facilitare le attività di disegno si può ricorrere a diversi metodi.
Si possono far colorare dei disegni tracciati con la colla o con altri materiali che producano un rilievo. La coloritura tramite matite e pennarelli può essere sostituita dall'applicazione di un sottile strato di sabbia colorata su di una superficie sulla quale sia stato precedentemente spalmato un sottile strato colloso.
Un altro materiale povero che può essere usato per creare delle composizioni artistiche di tipo tattile sono i semi: cereali e legumi possono essere usati sia per tracciare delle linee che per riempire dei campi.
Di grande utilità per le loro caratteristiche tattili possono risultare i magneti di varie forme (lettere dell'alfabeto, piccoli animali, ecc.) ed i timbri.
Con giocattoli difficili da esplorare attraverso una modalità tattile (giochi da tavolo, carte, ecc.) è consigliabile apporre delle targhette ottenute attraverso una stampante Braille o un'etichettatrice in Braille.
Ricordiamo inoltre che molti giochi da tavolo sono prodotti anche in una versione Braille.
Non bisogna dimenticare poi il contributo offerto dalle nuove tecnologie dell'informazione le quali forniscono possibilità sempre nuove: ad esempio il prestigioso M.I.T. (Massachussets Institute of Technology) ha costruito “Bricket”, un prototipo di costruzioni intelligenti corredate di microchip che possono essere programmati per emettere suoni diversi o eseguire delle azioni particolari. Questo sistema innovativo consente di costruire macchine, piccoli robot e case intelligenti in miniatura ed è stato applicato anche alle celebri costruzioni della Lego.
Per bambini in età scolare e ragazzi sono possibili molti altri tipi di attività eseguibili con un personal computer: giochi di ruolo, di ambientazione fantastica o d'avventura, cruciverba, scacchi, vari giochi di carte (poker, black jack), battaglia navale e persino il flipper (in cui un feedback acustico avverte dei movimenti della pallina).
Alcuni giochi di questo tipo danno la possibilità di disputare una partita con un altro giocatore collegato simultaneamente al PC.
I software di gioco accessibili possono per lo più essere scaricati direttamente da Internet, in alcuni casi gratuitamente; per alcuni di essi è necessario utilizzare uno screen reader, ovvero un programma che legge attraverso una sintesi vocale quanto è scritto sul monitor, come ad esempio Jaws; altri giochi hanno invece una sintesi vocale incorporata che fornisce tutte le istruzioni necessarie per giocare.
Gioco e sviluppo
Le varie modalità di gioco emergono nello sviluppo infantile in epoche diverse, dando informazioni sul livello di sviluppo raggiunto, che va valutato non solo nell’aspetto quantitativo, ma soprattutto in quello qualitativo. Si deve tener conto dell’età in cui emergono le singole modalità ludiche e quanto il bambino riesce a variarle. I bambini non vedenti mostrano ritardi nello sviluppo della capacità di differenziare le varie modalità di gioco, a causa del più difficile accesso al mondo materiale e spaziale rispetto ai vedenti. Si osserva spesso come i piccoli non vedenti rimangano a lungo con giochi che si riferiscono al proprio corpo o con una manipolazione ed esplorazione indifferenziata degli oggetti. Le attività ludiche sono spesso ripetitive, ma si può facilitare il bambino per esempio proponendogli i suoi giochi in uno spazio delimitato oppure facendo un bordo rialzato del piano di gioco, per evitare che gli oggetti cadano, uscendo dalla portata del bambino.
È importante che gli oggetti forniti al bambino cieco siano ricchi di dettagli che stimolino l’esplorazione tattile e/o che emettano rumori e suoni, al fine di aumentare la motivazione e la curiosità.
Le difficoltà manuali, di orientamento e di coordinamento, provocano ritardi anche nella fruizione di giochi funzionali e di costruzione, come ad esempio manipolazione di oggetti che vengono messi in relazione tra loro. Per ovviare a ciò è utile usare oggetti di semplice strutturazione e poche richieste di orientamento.
Per quanto riguarda il gioco simbolico, esso risulta importante in vari ambiti di sviluppo, spesso tra loro fortemente interrelati. Il bambino privo della visione è obbligato a costruire l’immagine del corpo a partire dai vari aspetti dell’esperienza non visiva che ha a disposizione, nessuno dei quali può dare origine a una rappresentazione unitaria oggettivata e simultanea del corpo. Probabilmente, uno dei presupposti necessari perché nel linguaggio del bambino non vedente possa comparire stabilmente anche il pronome di prima persona, è il momento in cui egli sarà in grado di rappresentare se stesso nel gioco simbolico come oggetto in un mondo di altri oggetti.
Secondo Brambring (2004), è ragionevole aspettarsi un certo ritardo anche in questo: gli oggetti tradizionali per il gioco simbolico come bambole, macchinine, peluches, sono spesso di scarsa motivazione per il bambino non vedente. Egli probabilmente fa fatica a riconoscere la bambola o la macchinina come miniature di persone ed oggetti reali, poiché le similitudini esistono soprattutto sul piano visivo, mentre miniatura e oggetto reale non si assomigliano dal punto di vista tattile, né uditivo.
Sembra che i giochi simbolici emergano nel bambino cieco verso la fine dell’età prescolare e che si tratti non tanto di giochi simbolici con oggetti in miniatura, quanto di giochi di ruolo, dove viene usato l’aspetto verbale in particolare. Si potrebbe forse favorire il gioco simbolico se si avessero a disposizione oggetti che assomigliano a quello reale dal punto di vista tattile, uditivo e olfattivo. Può darsi che il bambino non vedente riesca più facilmente a raggiungere la simbolizzazione attraverso una similitudine di movimento invece di una similitudine dell’oggetto stesso.
Il gioco è importante anche nello sviluppo della motricità relativa a posture ed equilibrio. Ad esempio, per far sì che il bimbo sperimenti più posture e movimenti possibili, si può utilizzare un cuneo che lo sostenga lasciando liberi gli arti, oppure proporre giochi che favoriscono le stimolazioni vestibolari e propriocettive (“trotta-cavallino”, dondolii, giochi di “lotta”).
È fondamentale stimolare il più possibile il bambino a muoversi (ad esempio per afferrare un oggetto interessante) evitando le attività che favoriscono la rigidità corporea e la stereotipia, atteggiamenti facilmente riscontrabili nei ciechi. Per favorire l’equilibrio ad esempio, i genitori potrebbero portare i bambini su sentieri ruvidi e leggermente accidentati, farli saltare su superfici elastiche, ballare tenendo il bimbo sui propri piedi, nuotare. Tutto questo creando un’atmosfera rilassata priva di ansia e di paura.
Possiamo concludere dicendo quindi che il gioco può essere utilizzato con successo per favorire alcuni aspetti dello sviluppo, senza per questo perdere la sua dimensione per eccellenza, quella del divertimento. Questo vale per tutti i bambini e si può sfruttare anche e soprattutto per i non vedenti (e i disabili in generale) con qualche accorgimento che comunque permette di mantenere (e di amplificare) il piacere e il gusto del gioco, “diritto-dovere” di tutti i bambini e anche dei genitori.
Bibliografia
Ardito, B. (2004). Giochi di segni e parole. Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni. Milano: Franco Angeli.
Beyer, J., Gammeltoft, L. (2001). Autismo e gioco. Roma: Phoenix.
Brambring, M. (2004). Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce. Milano: Franco Angeli.
Caprino, F. (2004). Idee di gioco per bambini in condizione di disabilità. Online sul sito “Leonardo ausili” (http://www.leonardoausili.com/archivio64.htm).
Ciranda, C. (2005). Così il Braille diventa un gioco. Online sul sito “Superabile.it” (http://www.superabile.it/Superabile/Ausili/Il+Braille+diventa+un+gioco.htm).
Chade, J.J., Temporini, A. (2000). 110 giochi per ridurre l'handicap. Trento: Erikson.
Roma Lear, R. (2003). Un gioco speciale: Giocattoli e attività per bambini con esigenze particolari. Molfetta (BA): Edizioni la Meridiana.
Sigrid Loos, S., Ute Hoinikis, U. (2001). Handicap? Anche noi giochiamo. Torino: EGA.
Pozzi, L.D. Il gioco e l'handicap - Ludoteche e giocattoli speciali. (Tesi di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi di Bologna).
M. Zanandrea, M. (1998). Play, social interaction and motor development: pratical activities for preschoolers with visual impairments. Journal of Visual Impairments and Blindness, 92 (3), 176-188.
Barbara Celani
dott.ssa in Psicologia Clinica e di Comunità
[Abstract] Così come nei bambini normovedenti, il gioco riveste una funzione di estrema importanza nello sviluppo cognitivo e motorio dei bambini disabili della vista. [fine abstract]
Premessa
La funzione del gioco nei bambini è da molti anni argomento di trattazione da parte di psicologi e pedagogisti: la letteratura evidenzia le molteplici funzioni delle attività di gioco nell'età evolutiva.
Il gioco rappresenta infatti uno dei modi privilegiati per esplorare il mondo esterno e quello delle relazioni interpersonali, per sviluppare abilità motorie e cognitive, per sperimentare ruoli, per agire la propria creatività.
È evidente come le attività ludiche ricoprano nei bambini disabili le medesime funzioni: il gioco rappresenta infatti un'attività spontanea cui tutti i bambini hanno diritto, è quindi fuorviante considerare il gioco con i bambini disabili unicamente in un'ottica terapeutica
Giocare, come comunicare, risponde ad un bisogno intrinseco dei piccoli, non può divenire un mero atto riabilitativo in cui non vengano prese in considerazione le dimensioni della spontaneità e del genuino divertimento. Ma non si può neanche sottovalutare la correlazione esistente tra le attività ludiche e alcuni aspetti dello sviluppo, in particolare di quello cognitivo, ma anche di quello del linguaggio e di quello motorio. E allora il gioco può essere considerato sotto due aspetti (o funzioni) fondamentali:
Come attività spontanea dalla quale trarre piacere e attraverso cui sviluppare la socialità e la creatività.
Come mezzo per favorire lo sviluppo.
Tale dicotomia non deve essere comunque considerata in maniera assoluta: la contrapposizione di tali aspetti del gioco è da considerarsi sfumata e non netta, poiché le dimensioni del piacere e del divertimento, spesso si sovrappongono a quella “didattica” e/o “terapeutica”. In questo caso il gioco diventa contemporaneamente momento di apprendimento e occasione di sviluppo. Probabilmente nel caso dei bambini questa combinazione è particolarmente produttiva, per mantenere alti la motivazione, la curiosità e l’interesse del bambino, cosa non sempre facile. Un esempio che si può fare a tal proposito è l’ingegnosa trovata di due insegnanti romane che hanno creato un vero proprio gioco per imparare il codice Braille, con tanto di tappeto, tabellone e gli alunni che fanno da “pedine” (Ciranda, 2005). Si tratta di un sussidio didattico coinvolgente ed educativo, utile per favorire l'integrazione all'interno della classe e per niente costoso da realizzare.
La considerazione del gioco come mezzo di apprendimento vale per i bambini disabili sicuramente, ma anche per i normodotati.
Gioco e divertimento
Per quanto riguarda questo primo aspetto, va comunque sottolineato come, in presenza di deficit sensoriali, cognitivi o motori possa essere molto complesso per i bambini giocare nel medesimo modo dei coetanei.
Questo ordine di problemi può essere parzialmente o del tutto risolto strutturando il setting di gioco in modo da aggirare gli ostacoli specifici posti dalle situazioni di handicap e offrire così ai bambini un maggiore grado di autonomia ed una più ampia libertà nel gioco. Le strategie facilitanti possono riguardare diversi aspetti del contesto di gioco come ad esempio:
Lo spazio del gioco (luogo chiuso o all'aperto, eventuale piano di lavoro, posizionamento del materiale, etc.).
La postura del bambino.
Il ruolo del bambino e quello di altri eventuali partecipanti (bambini o adulti) che possono svolgere una funzione complementare eseguendo attività che il bambino non riesce a fare autonomamente.
La scelta dell'attività di gioco (ad es. giochi causa-effetto, costruzione, disegno, manipolazione, ecc.).
La scelta del materiale e/o dei giocattoli.
Nell'ambito della scelta dei giocattoli è possibile distinguere alcune categorie:
Giocattoli e altri materiali comunemente reperibili sul mercato che per le loro caratteristiche si prestano ad essere utilizzati facilmente anche da chi presenti un determinato tipo di disabilità motoria, cognitiva o sensoriale.
Giocattoli comuni adattati per venire incontro a specifiche difficoltà (come ad esempio un puzzle cui vengano applicati dei piccoli magneti che ne facilitino il posizionamento).
Giocattoli e giochi costruiti per venire incontro dal punto di vista ergonomico e funzionale alle esigenze di quanti più utilizzatori possibile (è il caso di alcune attrezzature ludiche per parchi e giardini reperibili sul mercato come altalene, scivoli e dondoli).
Giocattoli e giochi ‘speciali' progettati appositamente per soddisfare esigenze specifiche (ad esempio carte da gioco in Braille, ecc.).
In generale quando si sceglie un giocattolo sarà necessario tenere conto :
Dell'età cronologica.
Dello stadio evolutivo raggiunto dal bambino.
Le sue preferenze, gli interessi e le caratteristiche globali di personalità.
Il grado di autonomia che un giocattolo o un gioco offre.
Con il bambino non vedente occorre innanzitutto ricorrere a stimoli di tipo tattile ed acustico, avendo cura di proporre gradualmente i giochi e i giocattoli e di spiegare costantemente quanto viene fatto per non causare reazioni di spavento e ansia.
La scelta dei giochi per i più piccoli dovrà essere fatta in base al grado di stimolazione multisensoriale che offrono; la scelta potrà così essere effettuata tra i molti giocattoli per la prima infanzia esistenti che, ad esempio, producono suoni, vibrano, hanno forme accattivanti, ecc.
Tutti i giocattoli che forniscono feedback acustici (macchine, bambole, strumenti musicali, mini-registratori di cassa, radioline, ecc.) sono particolarmente adeguati ai bisogni dei bambini non vedenti. Esistono anche piccoli metal detector che possono essere utilizzati come giochi educativi per favorire l'esplorazione dell'ambiente.
Vi sono poi delle palle speciali che vengono normalmente utilizzate da atleti non vedenti ma si prestano molto bene ad essere adoperate da bambini anche piccoli con deficit della vista. Il gioco è reso possibile dal momento che la posizione e il movimento della palla vengono rilevate grazie ad una segnalazione acustica emessa dalla palla stessa.
Libri tattili, piccoli animali di peluche e tutti i giocattoli che presentano texture di tipo diverso forniscono al bambino un'adeguata stimolazione sensoriale.
Per facilitare le attività di disegno si può ricorrere a diversi metodi.
Si possono far colorare dei disegni tracciati con la colla o con altri materiali che producano un rilievo. La coloritura tramite matite e pennarelli può essere sostituita dall'applicazione di un sottile strato di sabbia colorata su di una superficie sulla quale sia stato precedentemente spalmato un sottile strato colloso.
Un altro materiale povero che può essere usato per creare delle composizioni artistiche di tipo tattile sono i semi: cereali e legumi possono essere usati sia per tracciare delle linee che per riempire dei campi.
Di grande utilità per le loro caratteristiche tattili possono risultare i magneti di varie forme (lettere dell'alfabeto, piccoli animali, ecc.) ed i timbri.
Con giocattoli difficili da esplorare attraverso una modalità tattile (giochi da tavolo, carte, ecc.) è consigliabile apporre delle targhette ottenute attraverso una stampante Braille o un'etichettatrice in Braille.
Ricordiamo inoltre che molti giochi da tavolo sono prodotti anche in una versione Braille.
Non bisogna dimenticare poi il contributo offerto dalle nuove tecnologie dell'informazione le quali forniscono possibilità sempre nuove: ad esempio il prestigioso M.I.T. (Massachussets Institute of Technology) ha costruito “Bricket”, un prototipo di costruzioni intelligenti corredate di microchip che possono essere programmati per emettere suoni diversi o eseguire delle azioni particolari. Questo sistema innovativo consente di costruire macchine, piccoli robot e case intelligenti in miniatura ed è stato applicato anche alle celebri costruzioni della Lego.
Per bambini in età scolare e ragazzi sono possibili molti altri tipi di attività eseguibili con un personal computer: giochi di ruolo, di ambientazione fantastica o d'avventura, cruciverba, scacchi, vari giochi di carte (poker, black jack), battaglia navale e persino il flipper (in cui un feedback acustico avverte dei movimenti della pallina).
Alcuni giochi di questo tipo danno la possibilità di disputare una partita con un altro giocatore collegato simultaneamente al PC.
I software di gioco accessibili possono per lo più essere scaricati direttamente da Internet, in alcuni casi gratuitamente; per alcuni di essi è necessario utilizzare uno screen reader, ovvero un programma che legge attraverso una sintesi vocale quanto è scritto sul monitor, come ad esempio Jaws; altri giochi hanno invece una sintesi vocale incorporata che fornisce tutte le istruzioni necessarie per giocare.
Gioco e sviluppo
Le varie modalità di gioco emergono nello sviluppo infantile in epoche diverse, dando informazioni sul livello di sviluppo raggiunto, che va valutato non solo nell’aspetto quantitativo, ma soprattutto in quello qualitativo. Si deve tener conto dell’età in cui emergono le singole modalità ludiche e quanto il bambino riesce a variarle. I bambini non vedenti mostrano ritardi nello sviluppo della capacità di differenziare le varie modalità di gioco, a causa del più difficile accesso al mondo materiale e spaziale rispetto ai vedenti. Si osserva spesso come i piccoli non vedenti rimangano a lungo con giochi che si riferiscono al proprio corpo o con una manipolazione ed esplorazione indifferenziata degli oggetti. Le attività ludiche sono spesso ripetitive, ma si può facilitare il bambino per esempio proponendogli i suoi giochi in uno spazio delimitato oppure facendo un bordo rialzato del piano di gioco, per evitare che gli oggetti cadano, uscendo dalla portata del bambino.
È importante che gli oggetti forniti al bambino cieco siano ricchi di dettagli che stimolino l’esplorazione tattile e/o che emettano rumori e suoni, al fine di aumentare la motivazione e la curiosità.
Le difficoltà manuali, di orientamento e di coordinamento, provocano ritardi anche nella fruizione di giochi funzionali e di costruzione, come ad esempio manipolazione di oggetti che vengono messi in relazione tra loro. Per ovviare a ciò è utile usare oggetti di semplice strutturazione e poche richieste di orientamento.
Per quanto riguarda il gioco simbolico, esso risulta importante in vari ambiti di sviluppo, spesso tra loro fortemente interrelati. Il bambino privo della visione è obbligato a costruire l’immagine del corpo a partire dai vari aspetti dell’esperienza non visiva che ha a disposizione, nessuno dei quali può dare origine a una rappresentazione unitaria oggettivata e simultanea del corpo. Probabilmente, uno dei presupposti necessari perché nel linguaggio del bambino non vedente possa comparire stabilmente anche il pronome di prima persona, è il momento in cui egli sarà in grado di rappresentare se stesso nel gioco simbolico come oggetto in un mondo di altri oggetti.
Secondo Brambring (2004), è ragionevole aspettarsi un certo ritardo anche in questo: gli oggetti tradizionali per il gioco simbolico come bambole, macchinine, peluches, sono spesso di scarsa motivazione per il bambino non vedente. Egli probabilmente fa fatica a riconoscere la bambola o la macchinina come miniature di persone ed oggetti reali, poiché le similitudini esistono soprattutto sul piano visivo, mentre miniatura e oggetto reale non si assomigliano dal punto di vista tattile, né uditivo.
Sembra che i giochi simbolici emergano nel bambino cieco verso la fine dell’età prescolare e che si tratti non tanto di giochi simbolici con oggetti in miniatura, quanto di giochi di ruolo, dove viene usato l’aspetto verbale in particolare. Si potrebbe forse favorire il gioco simbolico se si avessero a disposizione oggetti che assomigliano a quello reale dal punto di vista tattile, uditivo e olfattivo. Può darsi che il bambino non vedente riesca più facilmente a raggiungere la simbolizzazione attraverso una similitudine di movimento invece di una similitudine dell’oggetto stesso.
Il gioco è importante anche nello sviluppo della motricità relativa a posture ed equilibrio. Ad esempio, per far sì che il bimbo sperimenti più posture e movimenti possibili, si può utilizzare un cuneo che lo sostenga lasciando liberi gli arti, oppure proporre giochi che favoriscono le stimolazioni vestibolari e propriocettive (“trotta-cavallino”, dondolii, giochi di “lotta”).
È fondamentale stimolare il più possibile il bambino a muoversi (ad esempio per afferrare un oggetto interessante) evitando le attività che favoriscono la rigidità corporea e la stereotipia, atteggiamenti facilmente riscontrabili nei ciechi. Per favorire l’equilibrio ad esempio, i genitori potrebbero portare i bambini su sentieri ruvidi e leggermente accidentati, farli saltare su superfici elastiche, ballare tenendo il bimbo sui propri piedi, nuotare. Tutto questo creando un’atmosfera rilassata priva di ansia e di paura.
Possiamo concludere dicendo quindi che il gioco può essere utilizzato con successo per favorire alcuni aspetti dello sviluppo, senza per questo perdere la sua dimensione per eccellenza, quella del divertimento. Questo vale per tutti i bambini e si può sfruttare anche e soprattutto per i non vedenti (e i disabili in generale) con qualche accorgimento che comunque permette di mantenere (e di amplificare) il piacere e il gusto del gioco, “diritto-dovere” di tutti i bambini e anche dei genitori.
Bibliografia
Ardito, B. (2004). Giochi di segni e parole. Un manuale per leggere e scrivere con bambini sordi e udenti dai 3 ai 7 anni. Milano: Franco Angeli.
Beyer, J., Gammeltoft, L. (2001). Autismo e gioco. Roma: Phoenix.
Brambring, M. (2004). Lo sviluppo nei bambini non vedenti. Osservazione e intervento precoce. Milano: Franco Angeli.
Caprino, F. (2004). Idee di gioco per bambini in condizione di disabilità. Online sul sito “Leonardo ausili” (http://www.leonardoausili.com/archivio64.htm).
Ciranda, C. (2005). Così il Braille diventa un gioco. Online sul sito “Superabile.it” (http://www.superabile.it/Superabile/Ausili/Il+Braille+diventa+un+gioco.htm).
Chade, J.J., Temporini, A. (2000). 110 giochi per ridurre l'handicap. Trento: Erikson.
Roma Lear, R. (2003). Un gioco speciale: Giocattoli e attività per bambini con esigenze particolari. Molfetta (BA): Edizioni la Meridiana.
Sigrid Loos, S., Ute Hoinikis, U. (2001). Handicap? Anche noi giochiamo. Torino: EGA.
Pozzi, L.D. Il gioco e l'handicap - Ludoteche e giocattoli speciali. (Tesi di Laurea in Scienze dell'Educazione, Università degli Studi di Bologna).
M. Zanandrea, M. (1998). Play, social interaction and motor development: pratical activities for preschoolers with visual impairments. Journal of Visual Impairments and Blindness, 92 (3), 176-188.
Barbara Celani
dott.ssa in Psicologia Clinica e di Comunità
Foto: quadro di Giuseppe Magni "Bambini che giocano a mosca cieca) preso da qui
Davvero interessante (anche per chi, come me, non è un genitore-tosto).
RispondiEliminaAnche io trovo interessante questo articolo.
RispondiEliminaHo un amico che ha la sua compagna non vedente per diabete e per cercare di capirla girava bendato per la casa .........
Sempre per cercare di capire anche le altre situazioni vorrei segnalarVi questa mostra:
http://www.oltrelebarriere.net/3394/mostra-vietato-non-toccare-il-27-febbraio-a-cagliari/
Chi l'ha visitata la mostra (sono bendati) ha detto che è stata un'esperienza incredibile.
Se cercare di immedesimarsi può portare poi a stimoli per creare opportunità nuove ai non vedenti...è buonissimo.......appunto i materiali...
C'è bisogna di buona volontà per trovare soluzioni per aiutare i non vedenti....a parte il braille per la lettura......vorrei riuscire a spiegarmi meglio!!
Interessante!Lo posto nella mia pagina di facebook:)
RispondiEliminaciao
ottimo, grazie Valeria! :)
RispondiEliminasono una pedagogista e mi occupo di attività ludica.
RispondiEliminaPrediligo le aree all'aperto per togliere dal gioco quell'aria di istituizionalità in cui un ambiente chiuso "costringe" il gioco stesso perdendo spontaneità e autonomia. Sono pienamente d'accordo con i contenuti nell'articolo e ritengo inoltre che tali argomenti dovrebbero essere condivisi e soprattutto diffusi fra chi pensa che il gioco altro non sia che una pausa fra attività "serie ed importanti"
CIAO VISITATORI
RispondiEliminaTESTIMONIANZA SU COME HO OTTENUTO IL MIO PRESTITO 300.000,00EURO DA UNA SOCIETA' FINANZIARIA LA SCORSA SETTIMANA Email per risposta immediata: drbenjaminfinance@gmail.com
Hai bisogno di un prestito per avviare un'attività o pagare i tuoi debiti {Dr.Benjamin Scarlett Owen} può anche aiutarti con un'offerta di prestito legittima. Ha anche aiutato altri miei colleghi con un prestito finanziario. Ricevi la tua carta bancomat vuota o la CARTA DI CREDITO direttamente a casa tua che funziona in tutti gli sportelli automatici di tutto il mondo con l'aiuto di BENJAMIN LOAN FINANCE le carte bancomat possono essere utilizzate per prelevare presso gli sportelli automatici o strisciare, nei negozi e nei POS. distribuiscono queste carte a tutti i clienti interessati in tutto il mondo, se hai bisogno di un prestito senza costi / stress, lui è il prestatore di prestiti giusto per spazzare via i tuoi problemi finanziari e la tua crisi oggi. BENJAMIN LOAN FINANCE contiene tutte le informazioni su come ottenere denaro in modo rapido e indolore tramite e-mail drbenjaminfinance@gmail.com
GRAZIE A TUTTI